Pagine

mercoledì 24 maggio 2023

UTOPIA21 - MAGGIO 2023: LA CONCRETEZZA DELL’IMMIGRAZIONE, A SESTO CALENDE E DINTORNI

 

Intervista ai volontari impegnati, da 30 anni ad oggi, nelle attività di sostegno ai migranti, in occasione del convegno “da migranti a cittadini: 30 anni di immigrazione”, tenutosi il 28 gennaio 2023 presso la parrocchia di San Bernardino

 

 

AV Il Vostro convegno mi ha incuriosito, sia per la durata del Vostro impegno di volontari, sia per l’ampiezza del flusso sociale così monitorato.

 

Giovanni 30 anni sono quasi una generazione e infatti i nostri primi giovani alunni e soci ora sono qui con i capelli grigi e figli e nipoti intorno, a raccontarci le loro storie. Assieme a loro gli ultimi arrivati, con sulle spalle e nel cuore un maggior peso di ricordi, sofferenze, delusioni, perché rispetto a 30 anni fa l’Italia e l’Europa non sono più l’approdo di speranze e promesse di vita migliore, ma muri di ostilità, indifferenza, burocrazia, disprezzo se non addirittura cemento e acciaio elettrificati. I volontari di Cittadini del Mondo (in questi 30 anni ci siamo attivati in 202!) si sono messi a disposizione, ciascuno con le sue competenze e la sua buona volontà, per dare a chi veniva a stare tra noi gli strumenti linguistici, culturali e burocratici necessari per vivere con dignità. Abbiamo conosciuto circa quattromila “alunni” da settantadue paesi del mondo. Abbiamo imparato a stimarci, abbiamo allargato amicizie, abbiamo apprezzato altre culture. Alcuni di loro sono rimasti, hanno ricostruito qui la loro vita.

 

AV Dopo le relazioni iniziali sui dati statistici, sulla legislazione e sulle attività istituzionali degli “sportelli” per gli immigrati, il Convegno è stato impostato soprattutto per ascoltare la voce degli stessi migranti?

 

Giovanni Sono i protagonisti di questa giornata, a cui ne seguiranno altre per approfondire diversi aspetti del fenomeno dell’immigrazione (scuola, lavoro, casa….). Gli abbiamo dato la nostra lingua e la useranno per rivolgersi a noi da concittadini.

Dopo diversi anni di conoscenza, scambio, amicizia con cittadini provenienti da tutto il mondo si viene disegnando, a partire dalle loro esperienze, impressioni, consapevolezze, un ritratto di quello che siamo noi, della nostra civiltà, delle nostre pratiche quotidiane, dei nostri “valori”. I loro racconti sono uno specchio nel quale guardarci a volte con sorpresa. Ma come, davvero? Emergono tratti certamente di bellezza, accoglienza, generosità da parte di molti di noi. Purtroppo si evidenziano aspetti del nostro Paese che ostacolano, che rendono molto difficile intraprendere qualsiasi iniziativa. Non che non lo sappiamo e non ce ne lamentiamo tra di noi quotidianamente. Ma ascoltarli da “altri” – anche se inizialmente forse un pochino ci irrita – “Del mio Paese, come della mia famiglia, posso parlar male solo io!” – ci conferma che lavorare per risolvere i problemi degli altri significa lavorare per vivere meglio tutti.

 

AV Poiché mi risulta difficile sintetizzare in questa intervista la ricchezza e la molteplicità dei punti di vista e dei linguaggi nelle decine di interventi (che si possono leggere sul sito https://cittadinidelmondo.blog/ ), mi limiterò a riportare invece le voci dei volontari, che riassumono le principali attività svolte ed in corso: innanzitutto, com’è nata la Vostra Associazione?

 

Mirella Non è nata da un progetto, ma da una serie di incontri e situazioni che a loro volta ne hanno generato altri: Hicham cerca Giovanni per un posto di lavoro, Giovanni parla con Elena che sente Maria che conosce Sylla …. Esce la legge Martelli (1990), sull’immigrazione. Giovanni organizza incontri pubblici per spiegarla, Mamadou Mansur e Mohamed si offrono di aiutare a tradurla, ne nasce una versione plurilingue che viene pubblicata dalla CGIL Lombardia. E con la versione nasce la scuola di italiano, con l’aiuto di qualche insegnante disponibile. E’ a questo punto che da un confuso, ma splendido, coinvolgimento di persone diverse sorge la necessità di diventare interlocutori ufficiali delle scuole, del sindacato, del Comune e nel 1999 viene  fondata “Cittadini del Mondo”, da subito internazionale: presidente Giovanni, vicepresidente Mamadou. Poi sono continuati gli incontri e le situazioni che a loro volta ne hanno generato altri….

 

AV Operate in un campo che vi porta a misurarvi spesso sui temi della cultura, della religione, delle tradizioni… la vostra associazione rivendica uno statuto laico…

 

Giovanni Che significa carattere laico? Lo statuto dice che siamo aconfessionali e apolitici. I nostri volontari sono venuti per motivi diversi: andare in paradiso, fare la rivoluzione, aiutare il prossimo, sentirsi realizzati, preparare la tesi di laurea sulla mediazione interculturale... il resto lo spiega la nostra storia di incontri con tante persone diverse.

 

Mirella In realtà non ci siamo mai posti il problema. Credo che siamo un po’ tutti come l’Arlecchino di Serres (in “Laicità”, 1992): vestiti di tutti i colori, un po’ laici, un po’ credenti, tutti sospesi in una molteplicità senza fondamenta. Bene: così possiamo guardarci e darci la mano senza troppi pregiudizi. 

 

AV Oltre ai corsi di italiano per adulti, vi occupate anche di sostegno didattico ai più giovani?

 

Laura Il doposcuola dell’associazione Cittadini del Mondo nasce tanti anni fa su richiesta degli adulti che frequentavano la scuola d’italiano per stranieri, per dare sostegno alle attività scolastiche dei loro figli/e. Parte per alunni e alunne della scuola elementare con persone volontarie che si alternano negli anni. Negli ultimi anni, dal 2015, è stato avviato anche un doposcuola per la scuola media, che ora si svolge due pomeriggi alla settimana, in collaborazione con una educatrice assegnataci dall’Amministrazione Comunale. Alunni e alunne vengono segnalati/e dalle insegnanti in base alle difficoltà. Volontarie e insegnanti si coordinano sugli obiettivi prioritari: il doposcuola è un aiuto per i compiti, per lo studio e per l’organizzazione e la costruzione di un metodo di studio. Sottolineo che la scuola media è un passaggio importante di crescita, anche per la successiva scelta per la continuazione degli studi, che condizionerà il futuro, ed è quindi importante sostenere alunni e alunne di famiglie di origine straniera per pari opportunità. Anche i doposcuola sono (con limiti e a volte con “frustrazioni”) uno strumento di accoglienza e inserimento. Alunni e alunne che a casa parlano la lingua di origine della famiglia hanno in questo una doppia esperienza: positiva, perché è importante mantenere viva la cultura d’origine; a volte manca il supporto dei genitori perché sono scolarizzati in altra lingua, ma c’è l’opportunità di fare un’esperienza preziosa di bilinguismo, che è un rinforzo/allargamento lessicale e strutturale e di orizzonti. Ci sono difficoltà iniziali, ma ragazzi e ragazze bilingui hanno competenze in più da riconoscere e valorizzare.

Un altro punto di collaborazione tra scuola media e Cittadini del mondo è il progetto NAI, Nuovi Arrivati in Italia. Vengono integrati gli interventi di insegnanti, educatrici e di una volontaria dell’Associazione. Anche qui è importante avere dei momenti dedicati di ascolto e scambio con ragazzi e ragazze appena arrivati (dall’inizio dell’anno scolastico ne sono arrivati 6 alla scuola media), anche per poter conoscere le loro competenze, nascoste dalle barriere linguistiche. Fortunatamente alunni e alunne assorbono velocemente la nuova lingua, anche attraverso la vita quotidiana condivisa con coetanei/e a scuola e fuori.

 

Al convegno si sono alternati anche interventi di altre associazioni e realtà sul territorio che si interessano dei cittadini stranieri. In particolare sentiamo la voce della San Vincenzo di Sesto Calende e di don Matteo Rivolta (Caritas provinciale)

 

AV Le attività di carattere didattico si intrecciano anche con attività più propriamente assistenziali?

 

Isabella La nostra Associazione ODV San Vincenzo De’ Paoli si occupa da anni di assistere famiglie in difficoltà sul nostro territorio. Attualmente le famiglie che assistiamo sono circa 50, la maggior parte delle quali sono extracomunitari, per Io più nordafricanï. In termini numerici, un aumento considerevole, pari al 30%, si è registrato in seguito alla pandemia da Covid19. Motivo rilevante nell’aumento degli immigrati nel nostro paese è indubbiamente il ricongiungimento famigliare e di conseguenza una seconda generazione di figli nati in Italia, più integrati, scolarizzati, con conoscenza della lingua italiana e una dicotomia da gestire tra valori culturali della terra di origine, ai quali i loro genitori sono fortemente legati, e la cultura del paese di accoglienza. Le difficoltà nascono principalmente dalla mancanza di lavoro di uno o in molti casi, di entrambi i coniugi. Da qui l’impossibilità di far fronte ai pagamenti di canoni di affitto e bollette, con conseguenti azioni di sfratto e sospensione di erogazione di luce e gas. L’impossibilità di avere in Sesto abitazioni in affitto è un altro aspetto rilevante, che comporta non poter aiutare le famiglie sfrattate (anche con figli minori) a trovare una nuova sistemazione, soprattutto per quanto concerne persone straniere, che spesso non hanno gestito al meglio le abitazioni a loro assegnate.

 

AV Questa rete di iniziative non è limitata a Sesto Calende …

 

Don Matteo La storia dell’accoglienza degli immigrati ad Angera inizia nel luglio 2017, quando la cooperativa Integra ha avuto in affido ad Angera 16 giovani immigrati e l’Amministrazione Comunale ha chiesto un aiuto alla parrocchia. Ne è nata subito una scuola di italiano, in collaborazione con le Acli di Angera e Cittadini del Mondo di Sesto Calende. Per la scuola di italiano in breve si sono resi disponibili più di 20 volontari che hanno coinvolto anche altri alunni: giovani e donne da Marocco, Tunisia, Eritrea, Ukraina, Sud America e SriLanka. La collaborazione si è allargata a Casa Cecilia di Taino, che ospitava minori stranieri non accompagnati e nel 2019, tramite anche Cittadini del Mondo, i ragazzi hanno conseguito i certificati A1, A2, di licenza media o hanno comunque imparato a leggere e scrivere. Nel frattempo i ragazzi hanno trovato in parrocchia diverse possibilità di lavoro, da piccoli lavoretti per dare una mano a nuovi laboratori artigianali: sartoria, falegnameria, giardinaggio, bigiotteria, ravioli, frutta disidratata. Il risultato di queste attività, sia la scuola che i laboratori, è stata una maggiore partecipazione diretta e dignitosa alla vita di Angera, la possibilità di guadagnare qualcosa per sé e le proprie famiglie. Tutto ciò ha favorito anche una maggiore capacità di accoglienza da parte degli impresari della zona: nel 2019, a due anni di distanza dal loro arrivo, tutti i ragazzi stavano lavorando con regolari contratti di lavoro. Il contesto di Angera è diventato così accogliente per i ragazzi immigrati (e anche grazie a loro) che quando il 31 maggio 2019 la Prefettura volle trasferirli a Varese in altre comunità protette, chiudendo il CAS di Angera, dieci di loro, su quattordici, hanno rinunciato al programma di protezione per rimanere ospitati nella comunità parrocchiale, dove evidentemente si sentivano più sicuri, che ha gestito questa emergenza sempre in contatto con la Questura, con la Prefettura di Varese e la diocesi di Milano tramite la Caritas. In questo modo la comunità parrocchiale è diventata punto di riferimento per tanti altri ragazzi immigrati che si sono rivolti a noi per chiedere un lavoro, una casa, un aiuto burocratico o una relazione umana e accogliente. Tutti i ragazzi accolti nel 2017 hanno avuto permessi di soggiorno definitivi e quasi tutti sono riusciti a tornare nel proprio paese a salutare le proprie famiglie. Il cammino intrapreso in questi anni ha portato molti di noi a scoprire nuove conoscenze e stringere amicizie inaspettate, non solo con coloro che si sono accolti, ma anche all’interno della nostra comunità. L’esperienza arricchente di questi anni ha consentito alla nostra comunità di sviluppare una capacità di accoglienza che ha permesso di rispondere prontamente anche all’emergenza ucraina che si è presentata nel 2022.

 

 

 

aldovecchi@hotmail.it

 

 

Fonti:

1.    Associazione Cittadini del Mondo ODV – DA MIGRANTI A CITTADINI. 30 ANNI DI MIGRAZIONE – 1° INCONTRO “LA VOCE DEI PROTAGONISTI – 28 GENNAIO 2023 - https://cittadinidelmondo.blog/

 

Nessun commento:

Posta un commento