1 - La politica-spettacolo non è una novità.
Soprattutto le tirannie degli
antichi regimi (e connesse religioni) e le moderne dittature hanno utilizzato
ampiamente sfarzo, imbonitura e propaganda per affiancare, al timore, il consenso
tra gli strumenti del potere (vero in parte pure per gli oppositori).
Ed anche le moderne democrazie
non hanno disdegnato di valorizzare ed esaltare elementi simbolici ed
irrazionali nella ricerca ed aggregazione del consenso; penso ad esempio a
Churchill, Roosevelt, De Gaulle, ma anche a personalità più austere e riservate
come De Gasperi o Togliatti.
Con l’avvento della televisione
(e poi di Internet) è stato ampiamente verificato e teorizzato lo strapotere
dei nuovi media nella formazione del consenso, elettorale e para-elettorale
(sondaggi) in regimi considerati democratici, dalle Americhe (del Nord e del
Sud) all’Estremo Oriente, passando anche per l’Europa, con Berlusconi tra i
paradigmi sommi.
Tuttavia la spregiudicatezza di
Renzi su questo fronte riesce ancora a stupirmi, soprattutto quando va oltre la
messinscena ed intacca la sostanza programmatica dell’azione di governo.
Mi riferisco ancora una volta
all’iper-annunciata abolizione della tassa sulla prima casa (TASI, già IMU ed
ICI), abolizione della cui iniquità ed inefficacia (come già ho scritto) sono
assai convinto, confortato dall’opinione di importanti commentatori ed autorità
indipendenti, o addirittura abbastanza filo-renziani, come l’industriale e
politico Riccardo Illy.
Qualche giorno addietro, al
convegno di Cernobbio, rispondendo alle sensate obiezioni di Illy, Renzi
avrebbe argomentato che la TASI va
abolita per come è percepita dai contribuenti e perché così la sua abolizione
creerà fiducia nella ripresa economica.
La percezione pertanto diviene
più importante della realtà, e la fiducia viene cercata – esplicitamente –
sulle emozioni e non sulle ragioni.
Ed il Governo, di fronte ad altre
valide alternativa, e comunque sempre in carenza di mezzi, si prepara a
togliere 5 miliardi – e responsabilità fiscali dirette - ai Comuni (quindi a
tutti i cittadini, compresi inquilini, sfrattati, senza casa) per regalarne 4
ai cittadini più ricchi e più propensi a consumi di lusso e ad investimenti
speculativi (senza benefici per il ciclo economico, come hanno dimostrato le
precedenti cancellazioni berlusconiane dell’IMU sulla prima casa); e torna a far dipendere gli enti locali dalle
elargizioni del governo centrale (con tasse pagate da tutti quelli che le
pagano, lavoratori dipendenti e pensionati in testa a tutti).
(Affossando nel contempo la
riforma del catasto, che avrebbe dovuto portare equità anche nella tassazione
di tutti i fabbricati, comprese le seconde e terze case).
Mi chiedo se il ruolo di un
leader (di una moderna sinistra europea) sia quello di correre dietro ai
pregiudizi, per avere voti e fiducia, oppure quello opposto di acquisire
fiducia perché dimostra, con la ragione, di avere giudizio.
2 – Spinto dalla tragedia dei
rifugiati e degli altri migranti in viaggio verso il cuore dell’Europa, ed in
parte anche grazie agli ambigui contenuti dell’EXPO sulla nutrizione del
pianeta, il tema del rapporto tra la ricchezza dell’Occidente e dell’Europa e
la povertà di troppi popoli degli altri mondi è tornato in qualche misura di
attualità, dopo anni di sostanziale eclissi, accentuata a seguito della crisi
che dal 2007 ha colpito anche del nostro mondo, soprattutto a danno dei meno
ricchi.
Eclissi che ha significato, per i
governi di centro-destra del ciclo berlusconiano, un drastico taglio degli
aiuti alla cooperazione internazionale, in spregio agli impegni assunti ed alla
faccia degli slogan anti-migranti “aiutiamoli a casa loro”.
E che ha significato, per le
forze del centro-sinistra, una sostanziale disattenzione, a parte forse Romano
Prodi (e Tabacci), come ho potuto più volte rilevare studiando e criticando le
mozioni ai vari congressi del PD, dopo Valter Veltroni ed i suoi iniziali
vagheggiamenti filo-africani (presto dimenticati da Veltroni stesso): argomento
totalmente assente nella mozione vittoriosa di Renzi (e – mi pare – più in
generale nelle retoriche della Leopolda), ma anche in quella di Civati, e solo
ritualmente richiamato in quelle di Cuperlo e di Pittella.
Quindi non posso che rallegrarmi
nel vedere riaffiorare una corposa corrente solidale nell’opinione pubblica
europea, anche se nasce dalle emozioni (anziché attraverso ragionate mozioni), e
posso addirittura apprezzare perfino il duetto mediatico tra Renzi e Bono Vox
contro la fame nel mondo.
Vedo però il rischio che ci si
fermi ad una momentanea politica-spettacolo (oppure alla valutazione sui
possibili interessi dell’Italia a posizionarsi bene commercialmente in
relazione ai frammenti più dinamici del continente africano), e che continui a
mancare, tra le forze politiche italiane ed europee(*) una riflessione profonda sui nessi tra la
prosperità (diseguale ed indebitata) dell’Occidente e la miseria dei popoli più
subordinati od emarginati nella globalizzazione, nonché tra tale groviglio di
contrapposizioni sociali e la crisi ecologica del pianeta, arrivando a mettere
in discussione il dogma della continua crescita del PIL.
Nessi che invece sono ben chiari,
pur in assenza di una alternativa complessiva e capace di egemonia, presso
singoli intellettuali e organizzazioni minoritarie, da Carlin Petrini a Serge
Latouche, alla galassia della sinistra; e mi sembra siano molto chiari anche
nella recente enciclica di papa Bergoglio (testo su cui mi riservo di tornare
analiticamente).
(*) basti pensare che tra i paesi
dell’est-Europa più contrari ai rifugiati e migranti vi sono Cekia e Slovacchia,
ai cui governi partecipano i locali partiti aderenti al PSE!
3 – Autocritica?
Trovandomi a criticare l’altrui
politica-spettacolo, mi viene da riflettere sull’esperienza di politica attiva
che in varia forma ho vissuto lungo il decennio 67-77, nei movimenti e nei
gruppi della sinistra di allora.
E devo ammettere che – dapprima
inconsapevolmente, facendo spettacolo dei nostri stessi bisogni esistenziali -
e poi più consapevolmente, inventando slogan, immagini, manifestazioni, in quei
movimenti ed in quei gruppi molto spesso abbiamo puntato sulle emozioni e non
solo sulle ragioni, o meglio sulle emozioni per promuovere le ragioni,
costruendo, con mezzi poveri e militanza capillare, con il contagio
dell’esempio tra simili, una macchina comunicativa poderosa, anche se infine
perdente o comunque storicamente sconfitta.
Mi sembra di ricordare, però, che
ci fosse tra noi l’attenzione ad un limite nella possibile demagogia, un
dibattito sulle rivendicazioni (che non tutte fossero comunque buone, anche se
avevano un potenziale seguito), e soprattutto un rifiuto della strumentalità e
della confusione tra i fini ed i mezzi: sia che si trattasse di opporsi a
talune mediazioni tipiche della sinistra tradizionale (svendendo le lotte per
posizioni di potere), sia di esibire o non esibire il disagio ed il dolore
delle persone in funzione della propaganda (il cinismo dei talk shaw televisivi
è venuto dopo e spero non da noi).
I miei ricordi sono corretti o
distorti da un’ansia senile di auto-assoluzione?
E certamente non è esistito più
di tanto un “noi” la storia di quel decennio deve essere analizzata studiando
correnti e frammenti, ben oltre lo
spazio di questo testo.
E poi, perché siamo stati
sconfitti? (innanzitutto dall’estremismo armato cresciuto al nostro fianco).
Perché il progetto era sbagliato (probabile) o anche perché eravamo troppo
sinceri?
pervenuto via e-mail
RispondiEliminaCIAO ALDO
SONO SOSTANZIALMENTE D'ACCORDO CON I PUNTI 1 E 2 DELLA TUA ANALISI.
PER QUANTO RIGUARDA IL PUNTO 3 (AUTOCRITICA), MI RISERVO DI PARLARNE CON TE DIRETTAMENTE APPENA POSSIBILE.
M.T.
CARI SALUTI
PERVENUTO VIA F-BOOK
RispondiEliminasconfitti? credo che contro la maturazione del Movimento, non solo italiano e non solo giovanile e studentesco siano stati messi in gioco strumenti potenti: strategia della tensione, con stragi di Stato e srumentalizzazione dell'estremismo armato e, credo sopratutto e più subdolamente, diffusione della droga, non a caso spacciata per prime dalle bande sanbabiline. Per fortuna in Italia, e non altrove, Longo seppe aprire il PCI a raccogliere energie di quel Movimento non ancora sbandate e permettere una certa continuità alla maturazione delle idee e dei progetti. Penso che la sconfitta e l'arretramento, non del Movimento ma della Sinistra, siano molto più recenti e, in Italia, portino firme personali chiare: Occhetto, Veltroni, D'Alema, Bertinotti, Napolitano, oltre a 101 anonimi sicari mascalzoni
G.P.
Caro G.,
Eliminaconcordo in parte: i piccoli scalatori del cielo avevano anche dei nemici; ma forse furono prevalenti gli autogol.
Ciao
Aldo
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaCiao Aldo,
RispondiEliminacredo che i tuoi 3 punti abbiano in comune un unico tema: rapporto tra demagogia e politica intesa in senso alto. Visto che fai riferimento ad esperienze passate vorrei ricordarti quella vissuta direttamente da noi quando su ns. iniziativa ospitammo i baraccati in facoltà. Essendomi occupato (con altri) della logistica dell'operazione ho vissuto in prima linea le contraddizioni ed i limiti di quella iniziativa anche perché i baraccati per essere estremamente sincero erano un po' discutibili. Eppure se si voleva mostrare la contraddizione tra la teoria tra la fabbrica di idee e baronie (di sinistra) e la realtà cogente dei problemi abitativi é difficile pensare a qualcosa di meno perfetto. Se ben ricordo non a caso costringemmo un MS recalcitrante e assolutamente poco convinto al ns. rimorchio. Credo che sia stato un raro esempio di demagogia applicata, con successo ??
Caratterialmente nelle mie riflessioni ho sempre teso ad un certo empiricismo: la demagogia, parola non a caso molto antica, ha sempre accompagnato la politica fin dall'antica Grecia così come la prostituzione ha accompagnato la storia dell'uomo. Per me/noi venuti dal '68 con il mito politico del coinvolgimento (non sempre felice) delle masse popolari nelle scelte politiche e di vita ovviamente demagogia non ha un significato positivo anche se esistevano situazioni (vedi LC) che ne aveva fatta la sua arma principale dissolvendosi quando ha dovuto fare i conti con la realtà. D'altronde tutta la politica, quando esce dal quotidiano, é demagogia; anche affermazioni molto semplici come gli uomini sono uguali é tutto sommato pura demagogia ben sapendo che non é così !
Quindi la mia definizione di demagogia é "strumento della politica" che può essere di destra o di sinistra, giusta o sbagliata; non mi piace ma é così che funziona. In fin dei conti credo che la ns. generazione ci abbia provato a coinvolgere le masse e la conclusione é un riflusso ideologico generazionale che vedo anche nei figli che hanno una grossa tendenza a mangiarsi l'uovo oggi.
"I have a dream" e "I can" fanno parte della parte alta della politica renziana mentre l'abolizione della tassa sulla casa (tutta da vedere ancora, mi aspetto qualche ritorno sotto altra forma) somiglia di più al taglio gordiano di Alessandro Magno che non mi vede d'accordo come già suo tempo ti ho scritto ma mi pone un problema che non so risolvere: premesso che per governare in democrazia vuol dire avere la maggioranza, e se una larghissima parte degli elettori percepisce la tassa sulla prima casa come iniqua, cosa devi fare ? Suicidarti di fronte a qualcosa che in ogni caso colpirebbe soltanto una piccola parte della popolazione ?
Molto più crudamente pochi miliardi valgono la maggioranza parlamentare ?
Se sostituiamo i fucili con i miliardi sicuramente Lenin sarebbe d'accordo !
P.S. devo dare merito a Renzi di aver imposto (aiutato dalle masse alle frontiere) in modo corretto la svolta nella politica europea e credo che sia la prima volta che l'Italia "impone" qualcosa all'Europa così come la svolta nella politica economica.
Ciao
Caro F.,
RispondiEliminagrazie del contributo, soprattutto su via Tibaldi.
Vista con gli occhi di oggi mi sembra che fosse una lotta sbagliata sulla casa, perché faceva corto circuito tra bisogni e "soluzioni", ma rabberciate, e portava i presunti ultimi a scavalcare i diritti acquisiti dai penultimi: poi però, anche in risposta alle lotte sbagliate, i criteri di graduatoria IACP divennero meno iniqui; ma - come Tu rammenti - fu una bella esperienza didattica, soprattutto per chi in facoltà era più remoto da esperienze di contatto diretto con i bisogni, e con la concretezza della casa come diritto e della sua mancanza come carenza di ogni diritto.
Quanto alla demagogia, mi sento più vicino Gandhi che a Machiavelli.
Ciao
Aldo
Ma Aldo, alla fine del dotto spataffio, li firmi i referendum di Civati o no?
RispondiEliminaE, seconda domanda: immagino tu abbia letto “Non pensare all’elefante” e qualcosa dell’elaborazione di Chomsky; queste letture non ti hanno fatto balenare il sospetto che le emozioni contato tanto quanto (di più?) la ragione?
Come sempre un reverente abbraccio.
W.M.
Sono un po' in vacanza e non so se incontrerò banchetti e gazebi: come già ho scritto in altro spataffio, l'unico referendum che firmerei con gusto e certezza è quello sulle trivelle, che comunque sarà garantito da alcune Regioni.
RispondiEliminaSul job act concordo ma temo effetti boomerang.
Riguardo a Chomsky ed i suoi elefanti sono un po' impreparato; tuttavia non intendo escludere le emozioni dalla sfera della politica, ma censurare chi le utilizza cinicamente.
Ciao
Aldo
PERVENUTO VIA E-MAIL
RispondiEliminaciao Aldo, siamo stati sconfitti perché non avevamo capito che il mondo, grazie anche alle nostre lotte, era cambiato.
La nostra generazione ha tentato un assalto al cielo fuori tempo massimo, visto le teste che avevamo, in primis la mia, meglio cosi.
Ma non mi pento di niente, comunista a vita.
Hasta
T.C.
Ciao.
RispondiEliminaLa Tua riflessione mi sembra un po' radicale, ma non infondata.
Aldo