lunedì 4 gennaio 2016

I NODI DEL 2016

La conferenza di fine anno di Renzi e diversi articoli sul tema “cosa aspettarsi dal 2016” hanno condensato l’attenzione sulle due principali scadenze elettorali in programma quest’anno in Italia: le elezioni comunali di primavera, che includono molte grandi città, ed il probabile referendum confermativo d’autunno sulle modifiche costituzionali (che hanno al loro centro il de-potenziamento del Senato).
Renzi, comprensibilmente, vorrebbe schivare ogni effetto politico dalle elezioni amministrative comunali e cerca di personalizzare e caricare di effetti politici il referendum.
Riguardo alle comunali, mi associo ai molti commentatori che con buon senso hanno evidenziato come i possibili effetti politici dei risultati di Roma, Milano, Napoli, Torino, Bologna ecc. ci saranno (o non ci saranno), per effetto dei risultati stessi, a prescindere dai desideri di Renzi; il quale  non può prevedere e controllare in toto i comportamenti della sua maggioranza parlamentare, sempre risicata in Senato, in caso di una eventuale forte sconfitta elettorale, pur avendo dalla sua la improbabilità di alternative a breve, sia parlamentari che elettorali (e forse farebbe bene, oltre a cercare di azzeccare le candidature per primarie ed elezioni, anche ad iniziare a preoccuparsi di cosa sia oggi il PD nei territori, dopo 2 anni di suo dominio sul centro del partito, ma non sulla periferia).
Sui referendum invece ho letto commenti ed auspici disparati e divergenti, ed in parte – mi pare – piuttosto infondati:
-          da Bersani e Cuperlo (e Travaglio?) che auspicano un referendum sereno e distaccato sul merito costituzionale, a Scalfari che demonizza la mancanza di quorum e si appella ad un (impossibile) previo referendum di metodo per introdurre un quorum anche ai referendum confermativi (modificando ad un tempo la costituzione e la legge Boschi di modifica costituzionale),
-          da Gad Lerner che ipotizza una bassa affluenza e pertanto sconsiglia alle opposizioni una campagna anti-Renzi,  a Piero Ignazi che accomuna esperienze referendarie diversissime del passato (dal divorzio al finanziamento ai partiti) sotto la voce (così io riassumo)  “referendum sconfermativi”, ovvero con molti rischi per l’esecutivo (ma dimentica ad esempio quello sulla scala mobile, vinto nel 1985 da Craxi e DC+CISL contro CGIL  e PCI).
Per parte mia mi limito ad osservare che una serena disamina non sarà facile per gli elettori, sia per la complessità della materia (modifica di 36 articoli della Costituzione), sia perché il tutto andrà valutato con solo e complessivo SI o NO (che non mi consentirà, ad esempio, di affossare il bicameralismo ma salvare le Provincie piuttosto che il CNEL); la campagna non potrà che essere politicizzata, condensata su alcuni temi (“semplificazione e innovazione” contro “stravolgimento e autoritarismo”), e facilmente riducibile ad un (seppur spiacevole) pro-Renzi/contro-Renzi.
E di fatto, anche se Renzi non spingesse ad alcuna forzatura, la votazione si porrà come alternativa tra “evoluzione o caos”, perché in caso di sconfitta della riforma voluta dal Governo rimarrebbe in vigore la riforma elettorale maggioritaria dell’Italicum per la sola Camera dei Deputati, mentre il Senato conserverebbe gli attuali poteri (di fiducia/sfiducia sui governi e di approvazione di tutte le leggi), ma sarebbe eletto con il meccanismo proporzionalista del “Consultellum” (ovvero il Porcellum senza premio di maggioranza, come amputato dalla Corte Costituzionale). 
Con tali premesse, non capisco come si possa prevedere un affluenza bassa, né a prefigurare l’esito della consultazione, su cui influiranno fino ad un certo punto le simpatie politiche tradizionali (da aggiornare, oltre che con i sondaggi, con i risultati del voto amministrativo che avrà corso nel frattempo per i comuni).
&&&&&&&&&&&&&&&&&



Tale drammatizzazione dei temi politico-istituzionali ha spazio, a mio avviso, in corrispondenza ad una relativa sdrammatizzazione dei temi economici (e anche dell’onda migratoria, ora più acuta nell’Egeo, mentre i problemi del terrorismo e delle tensioni internazionali, benché acuti ed oggettivamente incombenti, con possibili pesanti ricadute socio-economiche sono forse volentieri rimossi dall’opinione pubblica in un ambito “imponderabile”).
Non mi sento in grado di valutare quanto sia effettiva la “ripresa” dell’economia: constato però che è su questo che ci si confronta, e che al momento sono in eclisse le opinioni e pulsioni sulla caduta dell’Euro (e/o sulla necessaria fuga dall’Euro) e sulla imminente catastrofe dell’Italia, fino a pochi mesi addietro in gran voga presso Lega e 5Stelle, cui però nessuno, a partire dai giornalisti, si ricorda di chiedere conto.

&&&&&&&&&&&&&&&&

L’attenuazione degli indicatori di crisi (PIL, produzione, occupazione) tuttavia non esclude, nemmeno secondo il ministro Padoan, l’orizzonte della “stagnazione secolare”, con le problematiche della disoccupazione di massa in Europa, delle turbolenze dei Paesi Emergenti e delle iniquità diffuse, soprattutto in quelli non-emersi, nonché in quelli che più saranno “sommersi” dalle conseguenze delle contraddizioni ambientali, finalmente affrontate, ma con molti limiti, dalla Conferenza di Parigi sul clima.
Rispetto a tali orizzonti mi sento di ribadire che mi preoccupa la legge di stabilità approvata dal Parlamento, con qualche miliardo di sgravi fiscali per le case dei più ricchi e poche decine di milioni sui programmi per la ricerca e per il diritto allo studio, per le periferie e contro la povertà, per la difesa dell’ambiente e per il risparmio energetico.
E ancor più mi preoccupa la mancanza di un asse programmatico adeguato in tal senso nel PD (e altrettanto nel Partito Socialista Europeo), ma anche nei frammenti alla loro sinistra, almeno in Italia (che finora mi sembrano persi in una rincorsa identitaria senza chiari contenuti e sotto un ombrello complessivo di anti-austerity generica e passatista).

Mentre non mancherebbero le idee-guida, da Thomas Piketty al compianto Luciano Gallino, dall’enciclica “Laudato sì” di Papa Francesco allo stesso discorso di capodanno di Mattarella.

3 commenti:

  1. PERVENUTO TRAMITE E-MAIL
    Condivido le tue considerazioni e più in particolare quella riferita alla Sinistra frammentata e incapace
    purtroppo di porsi sbocchi concreti e afflitta da una malattia che mi pare incurabile. E pensare che, vista

    la situazione, dovrebbe essere un punto di riferimento preciso. Ciao. Buon Anno
    C.B.

    RispondiElimina
  2. PERVENUTO TRAMITE E-MAIL DA M.F.: PARTE PRIMA
    Molto sinceramente non sono in grado di entrare nel merito dei problemi qui affrontati; forse dovuto alla "disaffezione" "politica" consumatasi in questi ultimi tempi.(pur rimandendo "uomo politico") Ho, però, la netta impressione, e non solo per questi temi, che la stragrande maggioranza "del popolo italiano", non abbia consapevolezza.(avrei usato un termine più romanesco, ma...).Altri problemi? certo! Chi deve affrontare la sopravvivenza, chi la perdita del lavoro, chi la figliolanza senza, e via narrando. Rimangono i problemi, diciamo, (mi ricorda Dalema..) "reali" che forse sono anche quelli della piccola borghesia, forse disorientata, forse in perdita di potere, staremo a vedere. Tutti i referendum sono ben accetti, ma una volta per tutte, senza quorum.Alla svizzera, per così dire.Piccolo paese, "sua" grande democrazia.Chi partecipa vota e decide, gli altri si consolino (per non dire qualcosa d'altro). Il che significa che i processi educativi per la democrazia "reale" e per l'applicazione comunque della Costituzione sono ben lontani. Non passa momento che su tutti i fronti si parli dell'economia in relazione ai consumi: consumi? Consumare? e chi deve consumare? il Popolo? cioè il Popolo dentro ai consumi, alle pubblicità ingannevoli, alle telefonie multinazionalizzate e liberalizzate (maledetti!!), alla burocrazia di stato e non (con buona pace di coloro che assurgono a problema la visione di un film di un comico..poveri noi), o ai fasti vocali e verbali delle Ferrari (che non vorrei nonostante l'omonimia) ( ma quanto ci siamo commossi alla venuta di Marchionne!), o alle illusioni dichiarate di Eaitaly di Farinetti (vendiamo sogni innanzitutto), prodotti della italianità, ecologici, a km zero (anche questa una bella presa in giro), con negozi in Giappone e Brasile e in USA ( km zero appunto..).
    Faccio fatica e capisco che non sentirmi coinvolto può dare l'impressione di "qualunquismo o giù di lì"; può essere, ma mi sento diversamente coinvolto e quindi diversamente responsabile ed anche diversamente felice; ma vi pare che i problemi ambientali vengano qui affrontati seriamente? consumo del territorio, periferie...Adesso anche le periferie perchè prima non vì'erano; periferie perchè, come? solo perchè un senatore a vita, grande architetto-costruttore-inventore e quando sarà l'ora anche beato,ha sollevato il problema? E' forse che Parigi (quella del clima ..) ha sortito qualcosa di veramente radicale che possa metterci, anche noi italici,nelle condizioni di "avere una visione diversa del mondo", un approccio alla "quotidianità necessario alla sopravvivenza", una "condizione della prosperità" slegata dall'affabulario ormai stratrito e ritrito della " sostenibilità-innovazione-progresso-crescita-ecologica...", tutto assieme come sovente dice il Nostro Presidente del Consiglio( c'è poco da fare, è bravo nel comunicare, ma io non ci casco come non ci sono cascato con l'altro grande comunicatore dell'ultimo ventennio:eppure molti lo hanno rincorso anche a e da sinistra).Parigi ha sortito il topino, anche piccolo tra l'altro. Ovvero, siamo al punto di partenza, cioè buone intenzioni ma individualismo interpretativo fondato sulla buona volontà: ma vi pare, come rimanere in riserva sperando che, non allarmandosi più di tanto, trattenendo il respiro, si possa incontrare una discesa! Suvvia!
    SEGUE
    M.F.

    RispondiElimina
  3. PERVENUTO VIA E-MAIL DA M.F. - PARTE SECONDA
    Siamo "dentro" al linguaggio ed alla "comunicazione", agli strumenti che fanno potenti alcuni e miserabili gli altri. Ecco, forse bisognerebbe costruire una nuova "corte dei miserabili", la quale non ha bisogno di quorum, ovviamente. Certamente il Parlamento è importante; sinceramente non saprei come e cosa fare.Ho la netta impressione, per riprendermi, che "di fatto" alla stragrande maggioranza della popolazione non ..interessi, nel senso che non ne è coivolta. Dunque occorre coinvolgerla. Qui sta il problema.
    ad maiora
    M.F.

    RispondiElimina