venerdì 27 maggio 2016

REFERENDUM COSTITUZIONALE - 2

RODOTA’ - “REFERENDUM, LA STORIA DELLA REPUBBLICA NON E’ UNA ZAVORRA”
Poiché l’articolo di Rodotà su “La Repubblica” del 24-05-16 non mi risulta disponibile gratuitamente tramite Internet, ho ritenuto opportuno riassumerlo, data l’importanza dei contenuti e la storica credibilità dell’Autore (a cui personalmente fino ad oggi avevo dato molto credito).
MIO RIASSUNTO
Contrapponendosi alla campagna di Renzi contro la palude parlamentare della Prima Repubblica, Rodotà ne denuncia il presunto stravolgimento storico:
-          da un lato sostenendo l’impossibilità di acquisire a sostegno del Si all’attuale riforma costituzionale le voci in passato contrarie al bicameralismo (ad es. Berlinguer), perché profondamente ancorate al sistema elettorale proporzionale;
-          d’altro lato rivendicando i successi raggiunti negli anni ’70 in materia di “diritti civili, politici e sociali” (divorzio, aborto, diritto di famiglia, statuto dei lavoratori, riforma sanitaria, scuola (?), carceri, manicomi, obiezione di coscienza, ecc.), complessivamente frutto del “pluralismo delle forze politiche”.
A fronte della scadenza referendaria, Rodotà ne segnala il nesso inscindibile con la riforma elettorale “iper-maggioritaria” dell’Italicum, che individua come grave compressione della rappresentanza popolare e delle garanzie di pluralismo (e quindi di difesa dei diritti dei cittadini).
Infine Rodotà tende a ribaltare contro il SI gli argomenti della perfettibilità della Riforma Boschi e dello stesso Italicum (i successivi miglioramenti promessi comporterebbero mediazioni ed inciuci, incompatibili con il carattere salvifico della campagna per il SI) e del ricatto del presunto caos-post-Renzi-sconfitto, sia perché il groviglio delle diverse leggi elettorali per Camera e Senato è stato causato dalla stessa maggioranza governativa, sia perché non è scontato un ritorno anticipato alle elezioni, grazie alle risorse del vigente sistema parlamentare (anzi si potrebbe riaprire in questo parlamento una stagione fertile di riforme, recuperando proposte riformatrici scartate dal Renzismo).
Rodotà conclude paventando un martellante crescendo della campagna di Renzi, che – partita da Facebook - “invaderà ogni spazio pubblico”, cui contrappone “i cittadini, che sono lì, sempre meglio informati e sempre più determinati”.
&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&&
MIO COMMENTO
Proprio perché i cittadini siano correttamente informati, a mio avviso bisogna riavvolgere la storia di qualche anno in più, e capire perché I Padri Costituenti, benché forse intrisi di proporzionalismo, non abbiano fissato tale principio nella stessa carta Costituzionale, ed invece abbiano lasciato carta bianca al Parlamento in materia di leggi elettorali, tanto da portare dopo pochi anni al tentativo DeGasperiano iper-maggioritario della “legge truffa” (battuta per un soffio nelle urne, ma forse non così estranea all’effettivo clima costituente), e non escludendo in linea di principio anche  soluzioni quali quella del maggioritario secco di collegio (modello inglese talora auspicato dall’elogiatissimo – post-mortem – Marco Pannella), in  cui il pluralismo della rappresentanza parlamentare potrebbe anche essere ridotto a zero.
E capire anche perché il bicameralismo, sancito dalla originaria Costituzione con scadenze temporali differenziate tra le due Camere (l’una di durata di 5 anni e l’altra di 6), sia stato rapidamente corretto, con un precoce ricorso all’art. 138, uniformando tali scadenze e rendendolo ex-post assai più “perfetto” (cioè con un Senato foto-copia ridotta della Camera, essendo assai simili – ma nessuno lo obbligava - anche i sistemi elettorali).
Secondo me la spiegazione di tali scelte (o non-scelte) dell’Assemblea Costituente sta nel carattere necessariamente “compromissorio” che la Carta dovette assumere tra le visioni e gli interessi contrapposti (ed anche mutevoli) delle principali forze politiche, a maggior ragione a seguito della spaccatura politica tra DC e sinistre che avvenne nel 1947, in corso di stesura del testo, per consentirne la necessaria ultimazione.
Che si sia trattato di un “compromesso alto”, con mirabili risultati nella prima parte della Costituzione (che pure andrebbe aggiornata: ad esempio non contempla le voci “ambiente” ed “ecologia”), e con elevata proprietà di linguaggio giuridico nell’intero testo, non toglie che i Padri Costituenti abbiano lasciato in eredità a Figli e Nipoti qualche problema irrisolto (anche Rodotà ammette “seri problemi di efficienza”).
La storia successiva inoltre va ulteriormente approfondita, perché se Renzi esagera con una complessiva rottamazione, la dialettica sociale e parlamentare che ha consentito dagli anni 60 agli anni 80 l’approvazione di alcune buone leggi riformatrici (non concentrate negli anni ’70, che sulla scuola, ad esempio, non produssero quasi nulla), si sviluppò attraverso conflitti e forzature non encomiabili (da Tambroni al golpismo attorno a Segni padre, dalle stragi fasciste agli anni di piombo) e non impedì il crescere di un sistema bloccato di clientele e corruzione, smascherato in parte ex-post solo negli anni ’90 (Tangentopoli), mentre il debito pubblico iniziava a salire inesorabilmente.
Passando dalla storia al presente, Rodotà non spiega – almeno in questo articolo – quali siano i difetti inaccettabili della Riforma in esame, ma SI SCAGLIA INVECE CONTRO LA LEGGE ELETTORALE ITALICUM, CHE NON È OGGETTO DEL REFERENDUM, e che a mio avviso non “espropria” i cittadini della loro sovranità più di quanto facciano le leggi elettorali, variamente maggioritarie, vigenti in Francia, Gran Bretagna e Stati Uniti d’America.
La prospettiva tratteggiata da Rodotà è di bocciare la Riforma Boschi per affossare il Renzismo e rimettere quindi in discussione la legge elettorale.
Rodotà in sostanza fa coincidere il valore del “pluralismo”, che anch’io molto apprezzo, con la nostalgia per gli anni 70 (quando lui era giovane, ed io anche di più) in cui il sistema elettorale imponeva (faticose) coalizioni ed il sistema politico, pur bloccato dall’esclusione del PCI dal governo (anche per ragioni internazionali), implicava di fatto qualche dose di dialogo, più o meno consociativo, tra maggioranza e minoranze (talora la DC però dialogava sottobanco anche a destra, con i fascisti dell’MSI): Rodotà ritiene auspicabile un PLURALISMO NEL GOVERNO e quindi l’equilibrio dei veti incrociati tra le componenti delle coalizioni (stabili o variabili), mentre PER ME L’ESSENZIALE E’ INVECE IL PLURALISMO NEL PARLAMENTO, NELL’INSIEME DELLE ISTITUZIONI, DELLE ORGANIZZAZIONI SOCIALI E DEL SISTEMA INFORMATIVO.
Più marginali mi sembrano gli altri argomenti, con cui Rodotà cerca di sfatare il pericolo del “salto-nel-buio” invocato da Renzi e Renziani; indubbiamente non può essere motivo sufficiente per approvare con il referendum una riforma perniciosa, se la si ritiene tale (come io non la ritengo, confortato da ultimo anche dai pacati e puntuali argomenti dei 193 professori per il SI): tuttavia non mi pare affatto tranquillizzante la serena fiducia con cui Rodotà intravede, in un possibile finale di legislatura con il No vittorioso, “una seria stagione riformatrice”.
Dove vive Rodotà? Pensa che una riforma migliore possa scaturire dalla convergenza di Brunetta e Salvini con gli incerti rottami del PD-post-Renzi e con il Movimento 5Stelle (che solo strumentalmente si è servito in passato del nome e prestigio dello stesso Rodotà)?
Per finire un cenno all’invadenza mediatica di Renzi: il personaggio è esuberante (e talora sgradevole), ma non mi pare che si avvalga più del dovuto né delle televisioni pubbliche né di quelle private (che non possiede, a differenza di Berlusconi), né che possa contare – in questa fase – su facili sponde nel mondo del giornalismo; se usa Facebook, nessuno vieta ad altri di usarlo altrettanto contro di lui, a partire dl M5S e dalla Casaleggio-Associati (non mi risulta che i possibili “trucchi” negli algoritmi del social media di Zuckerberg  siano pensati per favorire il governo italiano).






2 commenti:

  1. PERVENUTO VIA FACE-BOOK
    Con tutte le storture del sistema, con tutti gli anni trascorsi a cercare il meglio possibile, anche se su molti punti della riforma non mi sento d'accordo, credo che ci vorranno ben altri argomenti per convincermi a non votare Sì!
    M.C.

    RispondiElimina
  2. PERVENUTO VIA E-MAIL
    Apprezzo!
    Vorrei toccare un argomento che nessuno si arrischia a sollevare in particolare a sinistra: cos'é la democrazia in Italia !? e quindi che modello di democrazia adottare.
    Credo concorderai che il modello di democrazia, molto bello e da noi sperimentato nel "68, che vedeva coinvolgere tutto e tutti é un modello che forse può funzionare in momenti molto particolari ma molto male si adatta al popolo italiano afflitto da "pigrizia politica".
    Questa pigrizia ha ragioni storiche che risalgono al campanilismo esasperato o individualismo che storicamente ci caratterizza, il tutto unito alla pigrizia o svantaggio (per altri vantaggio) di doversi occupare del benessere degli altri; in parole povere pensaci tu che io ho altro da fare. Dall'altra parte l'Italia é anche quella del Risorgimento, di Caporetto, della Resistenza, del Divorzio, dell'Aborto.
    Da questa semplice ed approssimativa analisi traggo la seguente conclusione, forse non soltanto applicabile all'Italia: fino a che le cose vanno bene o quasi male, complice la difficoltà nell'individuare un vero colpevole (inciuci & Company), l'italiano delega distrattamente la "res publica" prendendosi dei rischi non indifferenti, Mussolini, Berlisconi, Salvini, Etc. salvo poi riscattarsi con improvvisi colpi di reni.

    Questa riforma, frutto dei soliti stiracchiamenti e compromessi (per inciso non capisco i personaggi che dicono che la politica é l'arte del compromesso, salvo poi dire che i compromessi non vanno fatti) ha perlomeno il grande pregio di introdurre forme larvatamente semipresidenziali, il che non é il massimo della vita ma magari spingerà l'Italico a valutare con maggiore attenzione in quali mani si sta affidando (??).
    Un altro vantaggio, che é indifferente alla politica, é la continuità: i progetti e la loro esecuzione hanno bisogno di continuità, altimenti tutto si ferma in attesa che si chiariscano gli orizzonti e non é poco.

    Altra questione che non capisco é l'ANPI. Come 10,000 persone dall'età media di 90 anni possano condizionare con un giudizio netto sulla Costituzione che tra parentesi non é stata scritta neanche da loro é per me un bel mistero. Con tutto il rispetto per i gloriosi combattenti rimasti, invece di aprire a giovani che temo siano animati più da ambizioni politiche che da grandi ideali, penso che avrebbero dovuto avere il coraggio di sciolgliersi al motto di "abbiamo già dato", ora vedetevola voi se abbiamo correttamente seminato.
    Personalmente sto seriamente pensando di non andare più a votare in un prossimo futuro: la politica é la politica del futuro! che diritto ho di andare a condizionare un futuro in cui o non ci sarò o sarò (o sono già) fuori dai processi produttivi/lavorativi ?

    Ciao

    F.D.R.

    RispondiElimina