mercoledì 24 gennaio 2018

UTOPIA 21 -GENNAIO 2018: “UN ALTRO MONDO E’ POSSIBILE”, PER MARC AUGE'




Una riflessione che ripercorre in parte le precedenti elaborazioni dell’antropologo Marc Augè, cercando di intravvedere una possibile svolta positiva nelle confuse contraddizioni del presente, che diventerebbe così la “preistoria del (necessario) planetarismo”; oppure i rischi di una “utopia nera”.



Riassunto. Individui, relazioni culturali e universalismo. Crisi delle ideologie, globalizzazione e polarizzazioni sociali tra “potenti, consumatori ed esclusi”. La corrosione dei paradigmi cosmologici tradizionali e della concezione di tempo e spazio nella accelerazione tecnologica in atto. Nuovi significati dei “non-luoghi” (ma solo per i “potenti”). L’insostenibilità delle diseguaglianze e delle esclusioni. Possibilità e necessità di una svolta verso un “planetarismo consapevole” (che superi le fratture sociali e nazionali della globalizzazione), attraverso dosi massicce di istruzione e con l’ausilio specifico dell’antropologia. All’opposto i rischi di un suicidio planetario. (Le mie riserve sulla conoscenza come fine supremo dell’uomo, sulla sottovalutazione dei rapporti di produzione e sulla praticabilità di una utopia sociale partendo solo dall’incremento dell’istruzione).



Marc Augè, antropologo divenuto celebre per l’invenzione dei concetti di “non-luoghi” (aeroporti, centri commerciali, ecc.) e di “surmodernità” (eccesso di spazio, di tempi e di “ego”; dove il soggetto risulta frantumato nei diversi aspetti dell’esistenza) 1,2, ma anche di “città-mondo” (le diversità sociali profonde dentro le metropoli) e “mondo-città” (l’omologazione nei circuiti che collegano i ceti alti)3, ripercorre e rivede alcune sue elaborazioni in un saggio intitolato “Un altro mondo è possibile” 4, che pertanto non poteva passare inosservato alla redazione di “Utopia21”.

Sullo sfondo Augè tiene salda una concezione antropologica in cui tra il livello individuale e un potenziale livello “generale” sono necessariamente consistenti le relazioni culturali che legano ogni persona con “l’altro” (a partire dal contesto educativo e linguistico in cui si forma ogni essere umano) e che storicamente si sono concretizzate in termini etnici e religiosi, con frequente tendenza ad un ispessimento di questo livello culturale a danno sia delle libertà individuali che delle tendenze all’universalismo (da qui la permanenza delle contrapposizioni tra tribù e nazioni, e le conseguenti guerre, fondate spesso sul non-riconoscimento dell’umanità del nemico): non si accede  a forme di universalismo senza attraversare le proprie specificità storico-culturali (Augè richiama in particolare le persistenti gerarchie tra uomo e donna, nonché  i limiti dell’Illuminismo Occidentale, in quanto coesistente – o addirittura complice - con il Colonialismo).

Augé avanza inoltre l’ipotesi che “la conoscenza … sia l’obiettivo ultimo dell’esistenza umana”, riassorbendo l’obiettivo della ‘felicità (di tutti)’ formulato dall’Illuminismo, perché la felicità consisterebbe nella “simultanea coscienza di sé e degli altri” (tali ragionamenti mi sembrano astratti e – mentre lusingano le mie aspirazioni da ‘intellettuale pensionato’ - non mi pare che assomiglino affatto al circostante mondo, mentre la definizione illuminista di ‘ricerca della felicità’, di per sé, benché ambigua, può ben rappresentare le tendenze dell’uomo occidentale, includendo dall’edonismo consumista ai più alti idealismi, anche religiosi, ed escludendo però le religiosità di tipo trascendentale e settario, oggi così presenti nel mondo, come ad esempio l’islamismo radicale, che si fondano su tutt’altre pulsioni, vitali e mortali, quali l’affermazione di una determinata verità). 

Nel passaggio dal Novecento ai nostri giorni, Augè in “Un altro mondo è possibile” coglie quali elementi fondamentali di svolta:

-          la crisi delle ideologie, ultima delle quali la “fine della storia” disciolta in una prevalenza incontrastata della liberal-democrazia (Fukuyama), cui Augè contrappone l’incontestabile successo di paesi sviluppati capitalisticamente senza democrazia all’occidentale (Cina) e l’evidenza delle spinte ribellistiche e terroristiche di matrice religiosa;

-          la effettiva globalizzazione, dei mercati e dei consumi, che ha superato i precedenti tentativi di “mondializzazione” fondati sull’egemonia coloniale o post-coloniale di alcuni stati, ma che si fonda sulle disuguaglianze, tuttora anche mediante le frontiere, con una stratificazione sociale (globale) tra “potenti” al vertice, “consumatori” nel mezzo ed “esclusi” alla base (denunciando in particolare lo scandalo - inaccettabile ma accettato - dei senza-casa nel cuore delle metropoli più ricche, aggravato dalla tendenza dei “consumatori” a non voler vedere ciò che si ha paura di diventare) e anche qui (sulle 3 “classi”) mi sentirei di appuntare una domanda critica, perché non ho capito dove Augè releghi il processo di produzione dei beni e servizi consumati da potenti&consumatori: ad oggi mi pare che coinvolga ancora una buona parte degli stessi consumatori, ma non senza un permanere – in forme nuove - delle contraddizioni tra “potenti” e lavoratori: vedi in questi giorni Uber, Amazon, Ikea, Ryanair);

-          la rapida corrosione dei riferimenti antropologici spazio-temporali e cosmologici tradizionali ad opera del progresso scientifico nei campi dell’infinitamente piccolo e dell’infinitamente grande, e della connessa e continua innovazione tecnologica, che promette (ma non a tutti) accelerate esperienze di Istantaneità ed Ubiquità (rendendo relativa anche la distinzione tra luoghi e non-luoghi: per i “potenti” potrebbero divenire “luoghi” i contesti artificiali in cui i “potenti” stessi si muovono di continente in continente, escludendone i ceti subalterni), e che diffonde comunicazione pervasiva (TV, Internet), distruggendo nel contempo le relazioni effettive ed affettive (solitudine dell’individuo, alienazione mediatica).

Attraverso la riflessione su ricerche proprie e di altri antropologi e pensatori del passato e del presente (da Durkheim a Lévi-Strauss, da Foucault a Sartre, da Clifford Geertz a Bruno Latour, da Marc Abélès a Michel Agier, da Marcel Gauchet a Jean Pierre Vernant), sconfinando su argomenti quali il colonialismo, le esplorazioni spaziali, l’organizzazione della scienza, gli organismi multi-culturali, i rapporti inter-generazionali, le religioni (ad esempio il giudeo-cristianesimo come “religione dell’uscita dalla religione” ovvero come culla involontaria della laicità – Gauchet - , ma anche il cristianesimo alle sue origini come affossatore della possibile laicità derivante dal politeismo greco-romano – Vernant -), le migrazioni (l’Autore rammenta gli errori della “Francia negli anni settanta, in occasione dei ricongiungimenti famigliari, quando si è trascurata l’esigenza di adattare la scuola ai nuovi arrivati”) , il terrorismo, ecc. Augé perviene alla conclusione che una svolta è necessaria e possibile.

(Rilevo però che l’Autore evita invece ogni riferimento a studiosi di altre discipline umanistiche, ancorché convergenti con parti importanti delle sue analisi, come ad esempio Bauman5, Maffesoli6, Castells7, Gallino8).

Di fronte a tale quadro problematico, Marc Augé intravvede “lampi di coscienza” verso un orizzonte positivo e possibile, un “planetarismo” reso consapevole, attraverso l’istruzione e la sperimentazione scientifica, dei  problemi comuni dell’umanità (con qualche cenno ai risvolti ecologici), planetarismo diverso dalla globalizzazione perché capace di trasformare le barriere in varchi (e ciascun uomo in un “libero abitante del pianeta Terra”), e di cui la globalizzazione in atto costituirebbe una confusa ”preistoria”; e però anche, contestualmente, il rischio opposto di precipitare, accumulando ancora disuguaglianze ed esclusione, consumismo ed alienazione, ignoranza e violenze, verso la “utopia nera” di un suicidio (anch’esso) planetario.

Augé pone alla base della sua “utopia possibile” una dose massiccia di istruzione (universalista) per tutti (e perciò universale) (al che riprendo la mia critica: perché non anche e contestualmente il lavoro per tutti, anche ed in particolare di fronte all’annunciata accelerazione dei processi di automazione?), ma ponendo al vertice del sapere la disciplina antropologica, in quanto capace (più della psicologia e delle sociologia, con cui si confronta) di cogliere e valorizzare la diversità non solo tra le culture, ma anche tra gli individui.

Conclude infatti, con la parafrasi di Sartre, da “L’esistenzialismo è un umanismo”, affermando che “l’antropologia è un umanismo”.

Mi permetto pertanto di riassumere il mio commento (parafrasando Rosa Luxemburg, “socialismo o barbarie”), rilevando che per l’ultimo Marc Augé l’alternativa si pone tra ‘antropologia o barbarie’.

“Un altro mondo è possibile” mi è sembrato affascinante (anche per la sua vertiginosa brevità di 57 pagine), ma meno convincente rispetto alle precedenti ‘scoperte’ di Augé; convengo infatti sulla sua lettura della profonda crisi antropologica dell’umanità, meno nella sicurezza ‘avventista’ verso una svolta, di cui il testo non dimostra a fondo la necessità (in termini di maturazione storica) né tanto meno la possibilità concreta e non solo utopica: quanto riesce a contare la vocazione pedagogica dell’antropologia? Da dove cominciare, constatando che il riflusso sovranista e xenofobo di larghe masse di cittadini occidentali riguarda persone mediamente scolarizzate? Allora ci vuole una diversa istruzione: come promuovere questa nuova e profonda istruzione per tutti, sostanzialmente laica e pluralista?

Assediati dal ‘pensiero unico’ che sostiene l’impossibilità di qualsivoglia alternativa (T.I.N.A.= there is no alternative), siamo in effetti un po’ affamati di utopie e ci potrebbe entusiasmare un maestro del pensiero già a noi simpatico e per giunta francese, che afferma finalmente che “Un altro mondo è possibile”: ma forse occorrono utopie un poco più realizzabili.

Fonti:

1.    Marc Augé “NONLUOGHI. INTRODUZIONE A UNA ANTROPOLOGIA DELLA SURMODERNITÀ” - Elèuthera, Milano 1996

2.    Marc Augé “L'ANTROPOLOGIA DEL MONDO CONTEMPORANEO” - Elèuthera, Milano 2005

3.    Marc Augé “TRA I CONFINI. CITTÀ, LUOGHI, INTERAZIONI” -  Bruno Mondadori, Milano 2007

4.    Marc Augé “UN ALTRO MONDO È POSSIBILE”- Torino, Codice edizioni, 2017

5.    Zygmunt Bauman “VITA LIQUIDA” - Laterza, Bari 2006

6.    Michel Maffesoli “IL TEMPO DELLE TRIBÙ. IL DECLINO DELL'INDIVIDUALISMO NELLE SOCIETÀ POSTMODERNE” - Guerini e Associati, Milano 2004

7.    Manuel Castells “LA NASCITA DELLA SOCIETÀ IN RETE” - UBE Paperback, Milano 2002

8.    Luciano Gallino “FINANZ-CAPITALISMO. LA CIVILTÀ DEL DENARO IN CRISI” – Einaudi, Torino 2013

Nessun commento:

Posta un commento